I cani non sono umani

[ad_1]

I cani non sono umani.

A volte i proprietari pensano che il loro cane li “odia”. Pensano di costringere il loro cane a fare qualcosa che non vogliono fare. È sbagliato. I cani non possono ragionare come gli esseri umani. Non possono pensare logicamente. Non provano le emozioni di una persona. Non possono parlare. Non lavorano per vivere! I cani non sono umani!i cani non sono umani

I cani agiscono e reagiscono come fanno perché è una reazione normale per un cane.

Nonostante ciò, è molto comune per le persone attribuire ragioni umane a tutto ciò che fanno. È fondamentale che i proprietari di cani capiscano che il loro cane non è un essere umano. È un animale!

I cani non possono adattarsi a essere trattati come esseri umani. Inoltre, quando gli animali sono confusi, diventano frustrati. A loro non piace non essere in grado di prevedere cosa succederà dopo.

Ad esempio, è vero che puoi incoraggiare un cane a uscire dal suo nascondiglio (sotto il tavolo) con le parole, una ricompensa. Ma, così facendo, puoi anche rafforzare il comportamento negativo di nascondersi e avere paura.

La risposta corretta in questa situazione è ignorare il tuo cane finché non esce di sua spontanea volontà, e solo allora, mostragli il tuo affetto accarezzandolo.

Con gli esseri umani, è un processo di ragionamento. Con i cani, è un processo di condizionamento e c’è un mondo in mezzo.

Nessuno sa veramente cosa “pensano” i cani, ma i loro comportamenti sono piuttosto evidenti.

Il più delle volte, i proprietari di cani pensano da soli. Non in modo egoistico. Quasi l’opposto. In effetti, sono quasi troppo attenti! Vedono come dovrebbero trattare il loro cane e sanno che non vorrebbero essere trattati in quel modo. Si sentono in colpa soprattutto quando devono usare tecniche di contenimento o collari elettronici per l’educazione. Non si immaginano nello spazio di una cuccia, non amano mettersi a dieta e odiano prendere cibo o acqua dal loro cane.

Ma queste sono persone e non cani. I cani vivono secondo altre regole. I cani non sono umani!

Questo ci porta alla prova finale che i cani non sono umani. Indicalo e chiedi a chi ti circonda cosa vede. Ti daranno prima il loro nome, ma se insisti, risponderanno.

“Vedo un cane”. Non dimenticarlo mai.

Se ancora non sei convinto, chiediti, quando è stata l’ultima volta che hai visto un essere umano bere l’acqua del water? !

Piani di gestione del comportamento per l’insegnante

Per preparare un piano su misura per le tue esigenze specifiche, devi identificare tre elementi:

1- Il cattivo comportamento specifico del tuo cane.

2- Le tue reazioni a questi cattivi comportamenti.

3- Le modifiche che devi implementare immediatamente e in modo coerente utilizzando un solo metodo.

Il piano sarà il tuo strumento principale, la tua base di lavoro. Devi capirlo prima di eseguirlo. Ovviamente è flessibile. Sono disponibili alternative. La chiave è trovare il processo corretto per ciascuno dei cattivi comportamenti del tuo cane.

Gran parte di questo piano ti chiede di implementare situazioni in cui il tuo cane si sta comportando male. Ad esempio, chiedi a un amico di suonare il campanello se il tuo cane tende a “sovrastare” i visitatori. Indurre il cattivo comportamento ti consente di prepararti per la sua correzione prima che accada.

L’altro obiettivo di questo piano è rompere le tue vecchie abitudini. Questa è la parte centrale di questo lavoro e la più difficile da realizzare.

Prendiamo ad esempio il comando abusato »No«.

Nell’addestramento del cane, l’uso di questa parola è sicuramente l’abitudine più difficile da rompere quando il cane si comporta male. Quante volte usi la parola “No” in un anno? 1000 volte? 2000 volte? Di più ?

Imparare a smettere di ripetere “No” al tuo cane è una vera sfida. La maggior parte delle persone non si rende nemmeno conto che lo sta dicendo. Quando entri in camera da letto e il tuo cane è sdraiato sul tuo letto contro le regole, dovresti afferrarlo per il colletto e metterlo sul pavimento. Tuttavia, preferisci dire “No. Scendere. Poi lo metti fuori dal letto.

Usare le parole è così naturale per un essere umano che non lo notiamo nemmeno.

Primo passo per rompere le nostre abitudini: notalo!

Esempio:

Il tuo cane salta sul visitatore per salutarlo e mostrargli il suo affetto. Che ne dici ?

“Ai piedi! E il tuo cane obbedisce. Qual è la tua reazione? La maggior parte dei proprietari reagisce dicendo “Bravo cane”. Cosa ha imparato il tuo cane da questo scambio? Ha imparato che va bene saltare sui visitatori finché non dici di smetterla. E poi lo ricompensi!

Probabilmente non era il tuo obiettivo, ma è il messaggio che hai dato al tuo cane.

Devi usare azioni piuttosto che parole, i cani non sono umani.

Per eliminare il cattivo comportamento, usa un collare educativo. Afferra il tuo cane per il collare e non dire niente. Mettilo sul pavimento. Questo metodo insegna al tuo cane ad associare la stimolazione statica al suo cattivo comportamento quando usi il telecomando:

“Se salto sulle persone, vengo corretto”.

Quindi, impara che il modo migliore per evitare la correzione è non saltare sulle persone.

Inoltre, per avere successo, il tuo piano deve rispettare i seguenti punti:

1- Sei convinto di farlo.

2- Puoi impostare facilmente i metodi.

3- Devi prenderti il ​​tempo per realizzarlo.

[ad_2]

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *